


Viaggio nei sapori veneti: le sarde in saor
Il gusto è l’origine dei piaceri, in bocca abbiamo la bellezza di 3000 “bottoni gustativi”, dei minuscoli rilievi alti appena un paio di centesimi di millimetro e distribuiti nella cavità orale, soprattutto nella lingua.
Ognuno di…

Le ricette pasquali venete: i bigoli in salsa
Di ottime ricette venete ce ne sono molte, alcune più conosciute, altre meno, alcune più “ricche”, altre più “povere”. I bigoli, con la loro caratteristica forma e consistenza, fanno parte della categoria delle pietanze povere, ma…

La ricetta tradizionale dei galani veneziani
Il Carnevale di Venezia è un evento antichissimo che si festeggia in tutta l’Isola, ma anche in “terraferma”.
Sfilate di carri mascherati, eventi in tutta la città e golose tradizioni ci accompagnano nel passaggio dalla stagione invernale…

Le fritole veneziane
I dolci tradizionali del carnevale veneziano
Fritole, galani, castagnole: nel periodo dello Storico Carnevale di Venezia le vetrine imbandite, zeppe di queste tipiche meraviglie dolci vi ruberanno gli occhi, e non solo.
Durante i festeggiamenti…


Moeche
La stagione perfetta per gustare una prelibatezza tipicamente veneziana, le moèche, è la primavera (aprile e maggio) e l'autunno (ottobre e novembre).
Nella laguna di Venezia, habitat dei granchi, si approfitta di questo particolare momento…